"Il museo del retrocomputing e dell'informatica funzionante a Pavia"
Pavia, Italy, 45.188020 N 9.140089 E
Passato.
Presente.
Futuro.
Il Ctrl-Alt Museum nasce come iniziativa dell'associazione comPVter, un'associazione culturale nata con l'intento di promuovere e diffondere la cultura della storia della tecnologia, con il costante focus sulle tecnologie e le innovazioni emergenti.
comPVter nasce nel 2008 raccogliendo, riparando e conservando le pietre miliari della storia dell'informatica e della tecnologia.
In un ambito così fortemente evolutivo, spinto alla costante ricerca dell'ultimo modello, non ci si sofferma mai abbastanza a riflettere sui passi compiuti, sui protagonisti e sulle effettive innovazioni, perdendo consapevolezza.
comPVter, negli anni, ha raccolto oltre 2.000 pezzi, riparato gli esemplari più significativi ed esposto questi in numerose mostre tematiche, aperte ai giovani, arrivando così a costituire il Ctrl-Alt museum.
La collezione comprende computer digitali, macchine calcolatrici, periferiche, programmi, documenti storici, disegni tecnici, fotografie.
Il museo è allestito in un edificio storico della città di Pavia, l'ex cotonificio Dionigi Ghisio attivo a Pavia fino agli anni 70, dove si producevano bende e materiale per le medicazioni con esclusiva di vendita per l'esercito.
Ad una parte di questo complesso, un tempo adibito ad uso industriale e lavorativo caratterizzato da grandi spazi, soffitti alti 12 metri con lunghe e ampie finestre ora è stata conferita una nuova destinazione d'uso.
La realizzazione di soppalchi ha permesso di sfruttare appieno gli spazi verticali, ottenendo così un'ambiente funzionale, arredato in stile loft industriale, con un'area espositiva complessiva di poco piu' di 600 mq riuscendo a ricreare così l'atmosfera urban tipica delle grandi metropoli.
La location accoglie una ricca collezione di hardware e software promuovendo la cultura e la diffusione della storia della tecnologia.
Tipologia | Prezzo |
---|---|
Costo del biglietto. | |
Intero | 8,00 € |
Ridotto Valido per studenti fino ai 26 anni in possesso di badge universitario |
5,00 € |
+39 334.6988172 | |
segreteria@compvter.it | |
Via Riviera 39 - 27100 Pavia (PV) |
La prenotazione è necessaria, può essere effettuata chiamando, almeno 24h prima della visita, il numero:
+39 334.6988172 tutti i giorni tra le 09:30 e le 17:30.
Sono disponibili visite guidate e laboratori interattivi per gruppi e scuole, chiamare per ulteriori informazioni e per prenotazione.
Orari di apertura museo |
|
Il museo è visitabile su appuntamento nei seguenti giorni: |
Lunedì | 09:30 - 12:30 / 14:30 - 17:30 |
Martedì | 09:30 - 12:30 / 14:30 - 17:30 |
Mercoledì | 09:30 - 12:30 / 14:30 - 17:30 |
Giovedì | 09:30 - 12:30 / 14:30 - 17:30 |
Venerdì | Chiuso |
Sabato Domenica |
09:30 - 12:30 / 14:30 - 17:30 |
Siamo sempre alla ricerca di oggetti significativi, che ci aiutino a raccontare l'affascinante evoluzione della tecnologia per trasmettere questo affascinante percorso ai giovani.
Sfoglia i pezzi che cerchiamoIl museo è supportato dall' associazione comPVter APS.
Sostienici con un'erogazione liberale intestata a:
comPVter APS
IBAN: IT59S0608511300000000020783
La tua donazione è fiscalmente deducibile o detraibile secondo i limiti di legge, e sarà accompagnata da una regolare ricevuta che ti dà diritto alle agevolazioni fiscali.